Avere la Carta dei Servizi rappresenta un obbligo di trasparenza verso i cittadini, una garanzia di chiarezza circa quello che si è in grado di offrire e una corretta informazione su tutta l’organizzazione. Il presente documento rappresenta la sintesi e la fotografia di ciò che oggi siamo in grado di offrire, ma il nostro impegno è quello di operare per il continuo miglioramento dei nostri servizi.
Pertanto la Carta dei Servizi è uno strumento dinamico e suscettibile di continue verifiche e aggiornamenti.
La Carta dei Servizi rappresenta un impegno per sostenere e promuovere la qualità dell’offerta educativa e ricreativa dei servizi offerti agli utenti composti da bambini, ragazzi, giovani e famiglie e nasce da un lavoro condiviso e coordinato di riflessione e di elaborazione di valori, idee ed esperienze. Vi hanno preso parte i soci, i coordinatori dei servizi e gli operatori, essa ha una chiara natura pubblica ed è finalizzata alla costruzione e promozione di una più efficace e propositiva comunicazione sia interna, tra tutti gli operatori coinvolti nel processo di cura alla persona, sia esterna con tutti gli attori del territorio di riferimento ed è liberamente consultabile presso la sede operativa e consegnata a tutti quanti ne facciano richiesta.
PRESTAZIONI
I Servizi per la Prima Infanzia si qualificano come spazi di accoglienza per piccoli e grandi, occasioni per dare vita a costruttivi scambi di esperienze.
Tutti i servizi dell’Area sono organizzati in spazi strutturati, a misura di bambino, in cui si ha la possibilità di crescere, condividere e fare esperienze, sperimentando contesti relazionali diversi. Gli adulti che si prendono cura del benessere del bambino e della sua crescita individuale lo fanno attraverso un lavoro di presa in carico, in un contesto programmato di responsabilità ed attività adatte a stimolare conoscenze, competenze e autonomie, proprie di ogni fase dello sviluppo del bambino.
Il Nido d’Infanzia è un servizio educativo di interesse pubblico che accoglie i bambini da 0 a 36 mesi e che, nel quadro di una politica educativa della prima infanzia, concorre con la famiglia alla loro formazione.
I bambini sono considerati persone titolari di diritti individuali, sociali e civili e nei nidi si persegue, in particolare, la realizzazione del diritto all’educazione.
L’organizzazione dello spazio e dei tempi di vita, la possibilità di sperimentarsi in attività di gioco, di apprendimento e di relazione con gli altri costituiscono i percorsi privilegiati nei quali i bambini trovano occasioni per acquisire coscienza di sé e delle proprie competenze.
Il Nido d’Infanzia valorizza e sostiene la partecipazione delle famiglie con particolare riguardo all’accoglienza, al dialogo e al confronto costante.
I PRINCIPI ISPIRATORI
Il servizio di Nido d’Infanzia si basa su principi fondamentali che vengono perseguiti quotidianamente:
1. Accessibilità
Il Nido d’Infanzia è aperto a bambini e bambine senza discriminazioni di razza, sesso, religione, condizioni socio-economiche e psicofisiche. Particolare attenzione è riservata alle situazioni di disabilità e/o disagio.
2. Uguaglianza
Il Nido d’Infanzia si impegna a garantire a tutti gli stessi diritti ed opportunità. Nel concreto, questo si traduce nell’offrire a ogni bambino esperienze in linea con il suo livello di crescita e di sviluppo, assicurando tempo, risorse e attenzione ai bambini e alle famiglie, in accordo con gli specifici bisogni di ciascuno. Rispettiamo la differenza, riconoscendo che ogni bambino è unico e ogni famiglia è unica. Le diversità culturali, religiose e di stili educativi sono risorse da rispettare e valorizzare.
3. Continuità
Il servizio viene erogato in modo integro, regolare e continuo, compatibilmente con le risorse e i vincoli.
4. Umanità
L’attenzione centrale viene posta alla persona, con pieno rispetto della sua dignità, qualunque siano le sue condizioni fisiche o mentali, culturali o sociali.
5. Efficienza ed Efficacia
Le risorse disponibili vengono impiegate nel modo più razionale ed oculato possibile, al fine di produrre i massimi risultati possibili in termini di benessere degli utenti e di gratificazione del personale.
6. Tutela della privacy
Le informazioni e i dati di carattere personale degli utenti vengono raccolti e trattati ai sensi del Regolamento UE 2016/679. Con questo documento, la Cooperativa Sociale Global si assume la responsabilità nei confronti dei clienti di garantire la trasparenza e il diritto di accesso e di partecipazione previsti dalle norme di legge.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
REGIONE CAMPANIA
La normativa di riferimento è costituita dal Regolamento Regionale n. 4 del 07/04/2014 “Regolamento di attuazione della legge regionale 23 ottobre 2007, n. 11 Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della legge 8 novembre 2000, n. 328”.
Dal Catalogo dei servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali e domiciliari di cui al Regolamento di attuazione della L.R. 11/2007, dalla Delibera di Giunta regionale n. 107 del 23/04/2014.
LA STRUTTURA
L’immobile in cui ha sede il Nido d’Infanzia “Dodici Note” è ubicato a Giugliano in Campania (Na), alla via Filippo Caruso n. 15. Trattasi di un immobile indipendente che si sviluppa su due piani fuori terra, con area cortilizia di esclusiva proprietà con accesso pedonale e carrabile dalla via Filippo Caruso.
Dell’intero immobile, gli spazi in cui saranno svolte le attività di Nido d’Infanzia si costituiscono di una superficie interna complessiva articolata su due livelli di mq 274,00, di cui mq 180,00 nella disponibilità dei bambini, posti tutti al piano primo, nonché di una superficie esterna scoperta di mq 140,00 in cui si svolgeranno attività ludiche ricreative all’aperto.
ENTE GESTORE
L’Ente titolare e gestore del Nido d’Infanzia “Dodici Note” è la Cooperativa Sociale Global Welfare Services.
La Global Welfare Services Coop. Soc. è stata costituita nel 2012 e ha lo scopo di far fronte alle carenze di servizi essenziali sul territorio, prevenire il disagio, favorire il benessere e conciliare tempi e necessità della collettività. In collaborazione con le istituzioni, nel corso degli anni ha ampliato sempre più la gamma delle attività svolte per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Oggi è un punto di riferimento sul territorio per le tematiche familiari, genitoriali e dei minori tutti. Forte di uno staff di operatori e operatrici qualificati, la Global Welfare Services è il partner ideale per le istituzioni, portatrice di un appeal etico innovativo costruito grazie alla qualità dei servizi e della professionalità dei soci.
L’obiettivo principale della Cooperativa è quello di offrire una serie di servizi nell’ambito sociale, nonché sostegno alla crescita, all’accompagnamento e all’orientamento per bambini e adolescenti in condizioni di difficoltà.
DESTINATARI DEL SERVIZIO
I servizi alla prima infanzia sono rivolti alle bambine e ai bambini da 0 a 36 mesi, senza nessun tipo di esclusione. Sono accolti nel servizio anche bambini con disabilità, BES, bambine e bambini migranti.
Le attività previste sono orientate a comprendere e rispondere in maniera diversificata ai bisogni delle bambine e dei bambini e delle loro famiglie; offrono un luogo di socializzazione e di stimolo nella prospettiva dell’armonico sviluppo e del benessere psico-fisico e sociale degli utenti.
In collaborazione, continuità ed integrazione con le famiglie e gli altri servizi del territorio, il Nido svolge attivamente l’opera di promozione della cultura dell’infanzia e di riflessione sulla stessa.
I bambini, a seconda dell’età, vengono accolti in:
sala lattanti: da 3 a 15 mesi
semidivezzi: dai 15 ai 24 mesi
divezzi: dai 24 ai 36 mesi
All’interno di ogni sala verranno creati piccoli gruppi con educatrici di riferimento. Secondo la normativa vigente, il servizio deve garantire un rapporto tra figure professionali e utenti pari a:
1 a 5 per bambini tra i 3 e i 12 mesi
1 a 8 per bambini tra i 13 e i 24 mesi
1 a 10 per bambini tra i 25 e i 36 mesi
OBIETTIVI GENERALI
Il Nido d’Infanzia ha lo scopo di offrire ai bambini un luogo di socializzazione e di stimolazione delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali, nella prospettiva del loro benessere e del loro armonico sviluppo.
Concorre alla formazione integrale della personalità dei bambini, perseguendo i seguenti obiettivi fondamentali:
- Sviluppare l’identità: significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi, sentirsi riconosciuti come persone e sperimentare diversi ruoli e forme di identità.
- Sviluppare l’autonomia: comporta acquisire la capacità di gestire e governare il proprio corpo nello spazio, partecipare alle attività in diversi contesti, esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana.
- Sviluppare la competenza: significa fare esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto con gli altri, accrescendo l’attitudine a fare domande e a comprendere il significato delle proprie azioni.
- Sviluppare il senso della cittadinanza: vuol dire scoprire gli altri, riconoscerne i bisogni e imparare regole condivise. Il Nido d’Infanzia è quindi un luogo ricco di esperienze condivise, pensato per accompagnare il percorso evolutivo dei bambini e favorire una crescita armonica sotto il profilo psico-fisico. L’ambiente scolastico si fonda sull’accoglienza e sulla condivisione, intese come dimensioni concrete e simboliche di scambio, ricche di stimoli per lo sviluppo psicologico, sociale e relazionale, promuovendo al contempo l’integrazione.
METODI E STRUMENTI DI LAVORO
Il piano Pedagogico è lo strumento che racconta l’orientamento del Servizio e i macro-obiettivi che si vogliono raggiungere nell’anno educativo.
L'attività del Nido d’Infanzia si svolge all'interno del "Progetto educativo della prima infanzia" contenente gli elementi della programmazione educativa generale delle attività interne ed esterne, anche collegate o integrative del servizio. Il progetto educativo generale definisce le coordinate di indirizzo ed ha carattere di flessibilità per garantire una sempre maggiore rispondenza alle esigenze dei bambini e delle famiglie.
All'inizio di ogni anno di attività la struttura pubblicizza il Progetto Educativo ai nuovi utenti.
PROGETTO EDUCATIVO
Il progetto educativo è la "guida" del Nido d’Infanzia. Raccoglie tutte le indicazioni che regolano la strutturazione dei tempi, degli spazi e dei materiali atti a offrire ai bambini l'esperienza più ricca e armonica possibile.
Il progetto educativo redatto dall'equipe educativa viene sottoposto annualmente a verifica e consegnato alle famiglie durante il colloquio di pre-inserimento.
A partire dai presupposti del progetto educativo nei mesi di settembre o ottobre viene definita la programmazione educativa annuale che invece delinea le attività che nel corso dei mesi saranno proposte al gruppo dei bambini.
La programmazione educativa viene contestualmente definita e progettata a partire dall'osservazione e della conoscenza del gruppo di bambini stesso: non è strumento a sé stante ma deve rispondere, qui e adesso, alle esigenze e alle peculiarità di quel particolare gruppo di bambini, per questo motivo viene continuamente adeguata.
DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ
Tutte le attività previste, hanno lo scopo di soddisfare i bisogni primari e secondari di ogni singolo bambino.
Le attività sono così organizzate:
• Accoglienza: Viene fatta quotidianamente dalle 08:00 alle 09:00 ed è un momento fondamentale d’inizio della giornata in cui il protagonista è il bambino, che deve essere rispettato nei suoi tempi per superare l’ansia da distacco dai genitori. Durante l’accoglienza i bimbi vengono accolti dalle insegnanti ed inseriti gradualmente nell’ambiente-sezione.
• Attività: Dopo l’accoglienza si organizzano le attività. Le educatrici propongono ai bambini attività educative e didattiche seguendo i progetti presentati alle famiglie all’inizio dell’anno scolastico. Possono essere di vario tipo: manipolative, grafico pittoriche, psicomotorie, di gioco simbolico e di imitazione, gioco libero, giochi individuali e di gruppo, racconto di fiabe, laboratori di musica, teatro, marionette, e tutto quanto necessario alla realizzazione di progetti specifici.
• Cura personale e preparazione al pranzo: momento formativo per le implicazioni di educazione all’autonomia personale ed alla socialità.
• Mensa scolastica esterna: il momento del pasto è un’occasione per acquisire corrette abitudini di vita in campo alimentare, affettivo e relazionale. Ogni pasto rispetta fedelmente la tabella dietetica esposta in bacheca ed è uguale per tutti, salvo eccezioni per motivi di salute (certificato dal medico). La formulazione della dieta è volta a tutelare lo stato di salute del bambino e ad indirizzarlo verso equilibrati comportamenti alimentari.
• Riposo: il riposo è un momento di forte valenza formativa come risposta ai bisogni dei bambini e come esperienza di socializzazione dal punto di vista emotivo relazionale. Per rendere questo momento piacevole ed aiutarli ad addormentarsi, le insegnanti raccontano ai bambini storie e favole oppure fanno ascoltare ninna nanne che aiutano a rilassarsi. Al momento del risveglio, che segue i ritmi individuali, il bambino trova accanto a sé le educatrici. Poi viene servita la merenda pomeridiana.
• Gioco libero: Questo momento della giornata viene considerato un periodo di intersezione e di rilassamento psicofisico, di socializzazione nel gruppo dove vengono utilizzati gli spazi disponibili sia all’interno che all’esterno dell’edificio scolastico.
• Ricongiungimento: A fine giornata scolastica le insegnanti riconsegnano i bambini ai genitori.
DIRITTI E DOVERI
I diritti dei bambini
Ogni bambino/a è una persona e come tale deve essere tutelata nei suoi diritti essenziali:
• Il diritto alla propria identità (individuale, culturale, sociale)
• Il diritto ad un ascolto attento.
• Il diritto al benessere psico-fisico, che si esprime attraverso una crescita equilibrata e l'acquisizione permanente di competenze relazionali ed affettive.
• Il diritto all'autonomia, attraverso la capacità di infondere al bambino la sicurezza per riuscire a fare certe cose da solo, senza l'adulto.
I diritti e doveri delle famiglie
Le famiglie devono considerare il servizio nido come potente alleato nell'educazione dei propri bambini e noi desideriamo che questa alleanza si manifesti e si rafforzi sulla base dei seguenti diritti:
• Il diritto all'informazione pronta e costante sulle attività e situazioni quotidiane del proprio bambino/a nel nido (il cosiddetto processo di restituzione dei vissuti del bambino alla famiglia)
• Il diritto alla privacy, ovvero la tranquillità di sapere che le informazioni e i dati personali del bambino/a saranno completamente riservati ed utilizzati solo da persone professionalmente incaricate.
Le famiglie hanno anche precisi doveri, il cui espletamento permette al servizio la massima efficacia possibile:
• La presenza attenta alla delicata fase dell'inserimento del bambino/a al nido;
• La partecipazione costante alle iniziative ed ai momenti di comunicazione;
• Il rispetto delle norme organizzative (orari di accesso e di uscita);
• La comunicazione di ogni informazione (sotto tutela della norma della privacy) che sia utile per il trattamento efficace del bambino/a in ogni circostanza (notizie sanitarie, comportamentali);
• La disponibilità al dialogo con gli operatori, senza pregiudizi o timori.
Diritti e doveri del personale del nido
Al personale che opera nel nido viene affidato quanto di più prezioso si ha: i propri figli.
Per questo è opportuno richiamare in questo documento i diritti e i doveri che il personale è tenuto ad esercitare.
I diritti:
• Aggiornamento professionale su argomenti condivisi e motivanti;
• Autonomia di gestione intesa come ricerca, sperimentazione e personalizzazione delle modalità educative, nel rispetto degli obiettivi pedagogici condivisi.
I doveri:
• Rispetto degli obiettivi pedagogici stabiliti attraverso la stesura di un progetto educativo;
• Ascolto attento dei bambini nelle attività quotidiane e delle famiglie tramite scambio giornaliero di informazioni e colloqui individuali;
• Rendere partecipi i genitori del lavoro svolto nei momenti formali delle riunioni ma anche tramite materiale cartaceo reso visibile alle famiglie;
• Osservanza piena dei requisiti di legge, quali privacy, sicurezza alimentare e norme di legge sui servizi educativi per l’infanzia;
• Osservanza piena delle linee di sicurezza anti-contagio.
Tutto il personale educativo è abilitato ad operare secondo la normativa ministeriale vigente e svolge annualmente corsi di formazione su temi o progetti specifici con supervisione periodica. Tale formazione è sempre legata a temi specifici quali progettazione della attività educativa, finalizzata al benessere del bambino/a ed alla prevenzione e riconoscimento dei disagi oltre che alla gestione delle condizioni ambientali (privacy, gestione della sicurezza e delle norme di igiene alimentare).
ORGANIGRAMMA PERSONALE
Coordinatore: coordina e presiede le attività pedagogiche e formative del nido e supervisiona il funzionamento del Servizio. È inoltre disponibile per colloqui individuali con i genitori su temi educativi legati alla crescita dei bambini. Tiene i contatti con i servizi specialistici sanitari e sociali del territorio per favorire un progetto educativo coerente per i bambini seguiti da uno dei servizi territoriali;
Educatori professionali: svolgono attività educative e di cura dei bambini, mantengono la relazione con le famiglie e promuovono la partecipazione attiva dei genitori alla vita dell’Asilo Nido. Oltre al lavoro diretto con i bambini le educatrici sono impegnate a: organizzare e progettare le diverse attività del nido; elaborare la programmazione educativa; condurre le riunioni e i colloqui con i genitori; partecipare alla formazione e all’aggiornamento; (20 ore annue, secondo quanto disposto dal piano formativo); incontrarsi con altri servizi del territorio e con le scuole dell’infanzia per il progetto di raccordo. Tutte le educatrici presenti al nido possiedono titoli di studio previsti dalla normativa regionale.
Operatori con funzioni educative: collaborano con le educatrici e rappresentano un supporto complementare al lavoro dell’educatrice.
COME SI ACCEDE
Per accedere al Nido si può porgere domanda direttamente ai servizi preposti ed è consentito alle famiglie appartenenti al Comune di Giugliano in Campania.
LE COPERTURE ASSICURATIVE
Nell’ambito dell’Asilo Nido sono previste diversi tipi di polizze assicurative:
1. Polizza Infortuni Tutto Campo per i rischi da infortuni per i minori ospiti;
2. Polizza Rischi Diversi e da Responsabilità Civile per i minori e gli operatori;
3. Copertura INAIL per gli infortuni degli operatori.
QUALITA’
La Cooperativa Sociale GLOBAL WELFARE SERVICE si impegna a garantire al proprio personale educativo ed amministrativo percorsi di formazione continua rispetto alle tematiche teoriche ed operative specifiche dei propri ambiti di intervento. In particolare, l’aggiornamento costante riguarda, oltre ad argomenti più generali, la riflessione sulle teorie relative alle tematiche dell’utilizzo delle nuove tecnologie, sui percorsi educativi individualizzati, sui processi e sugli strumenti di valutazione dei progetti educativi per minori. Inoltre, al fine di garantire l’attuazione della politica per la qualità, la Cooperativa Sociale si prefigge di:
1. Assicurare il benessere delle persone, non solo con la competenza e la professionalità dei propri operatori, ma anche attraverso la protezione da qualsiasi condizionamento verso le convinzioni morali, politiche e religiose;
2. Aggiornare continuamente il proprio modo di soddisfare le esigenze degli individui con attenzione, versatilità e capacità di adattamento ad un contesto che cambia;
3. Assicurare l’erogazione delle prestazioni in ambienti adeguati, piacevoli, confortevoli e sicuri;
4. Mantenere attivo un sistema di raccolta e monitoraggio dei reclami dal quale fare scaturire interventi correttivi e migliorativi dell’organizzazione, raccogliere periodicamente dati sulla soddisfazione delle persone, al fine di poter individuare opportunità di miglioramento;
5. Operare nel rispetto di tutte le norme riguardanti il personale ed i mezzi operativi, la sicurezza, la protezione dell’ambiente.
TUTELA DELLA PRIVACY
La GLOBAL WELFARE SERVICE, nell’unità di offerta dell’Asilo Nido garantisce la tutela ed il rispetto circa il trattamento e la conservazione dei dati personali, ai sensi delle disposizioni attualmente vigenti in materia di tutela della privacy (legge 31.12.96, n. 675) e del Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto Legislativo 196/03). In particolare, i dati personali dei minori vengono conservati in appositi archivi, fisici e informatici, protetti in maniera conforme alla legge e custoditi in modo tale da evitare l’accesso alle persone non autorizzate. La conservazione dei dati avviene per un periodo non superiore a quello necessario al perseguimento delle finalità di trattamento, in un’ottica di non eccedenza dei dati trattati.
SUGGERIMENTI E RECLAMI
I suggerimenti e i reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, a mezzo posta elettronica e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente all’ufficio della scuola. L’Amministrazione, dopo aver espletato ogni possibile indagine in merito, risponde, sempre in forma scritta, con celerità e comunque non oltre 30 giorni dal ricevimento della segnalazione/reclamo scritto, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo. Qualora il reclamo non sia di competenza dell’Amministrazione al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario. Il reclamo non sostituisce i ricorsi. Esso ha natura e funzioni diversi dai ricorsi amministrativi e giurisdizionali previsti dalle leggi vigenti.
La presentazione del reclamo non influisce sui termini di scadenza dei ricorsi.
DOVE SIAMO E CONTATTI
L’Asilo Nido 12 Note si trova:
in via Filippo Caruso, 15 80014 Giugliano in Campania (Na)
e-mail: nido12note@gmail.com
Telefono fisso: 081 181 32 196
Telefono cellulare: 328 88 20 875
Global Welfare Services
Via Astalonga, 64 | 80047 San Giuseppe Vesuviano (NA)
globalwelfare@pec.it
P.IVA 07165201216
copyright 2010 - 2025
Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.
Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.
Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.
Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.